Siamo felici ed orgogliosi di presentare questo bellissimo PROGETTO DI INCLUSIVITÀ CON LE MOTO DA TRIAL proposto dalle Associazioni Cuori Blu Autismo Valsusa💙 e L’Aura☀️ASD APS, in collaborazione con SDF Trial School, L’Aura Trial School e Moreno Moto dealer GASGAS, con il Patrocinio del Comune di Meana di Susa.
Le attività avranno inizio sabato 11 febbraio alle ore 14,00 con la presentazione ufficiale presso l’Area Trial Loc. Armona Meana di Susa. In tale occasione sarà inaugurata alle ore 15 in Strada Armona, a cura del Comune, la Panchina Blu come simbolo della consapevolezza dell’autismo.
Le giornate dedicate all’attività in moto saranno sabato 25 febbraio, sabato 11 marzo e sabato 25 marzo, con, al termine dell’ultima giornata, apericena presso il ristorante Bettola Uva Frola.
Per tutta la durata del progetto sarà attivo un link GoFoundMe di raccolta fondi da devolvere all’Associazione Cuori Blu Autismo💙https://gofund.me/d027f247
Archivio di categoria: Notizie Flash
DA ASIAGO PROMOZIONE AL TRIAL
Avanti tutta dunque per l’associazione Trial A7C E il suo progetto di promozione giovanile.
M.C.Racing Imolese #96 attività 2020
COMUNICATO STAMPA- MOTOCICLISMO – 16/01/2021
UN 2020 DIFFICILE MA PIENO DI ATTIVITA’ PER IL MOTOCLUB RACING IMOLESE #96
Anno inenarrabile anche per il motociclismo il 2020 conclusosi da un paio di settimane , condizionato dall’emergenza Covid -19, ma che ha visto questa disciplina sportiva riuscire – nonostante tutto – a non fermarsi, oltre che a livello internazionale , anche nelle competizioni nazionali e territoriali.
Il Motoclub Racing Imolese #96, nato dall’unione delle esperienze del Motoclub la Stalla Imola , Nuove Frontiere Cassani #96 e Sesto imolese , alla sua terza stagione di attività seppure tra le proverbiali difficoltà del periodo , è riuscito a togliersi soddisfazioni sportive nel trial e nel motocross, oltre ad essere presente con il suo corposo gruppo di commissari di percorso in svariate manifestazioni sportive di tutte le specialità delle due ruote.
Nel Trial il motoclub imolese si è confermato il miglior sodalizio nel Trofeo Centro Sud Trail, dove si e’ imposto nella speciale classifica dei motoclub precedendo dopo una lotta all’ultima zona il motoclub Cagli (società marchigiana organizzatrice tra l’altro dell’ultima gara della stagione) e quindi lo Sparks Reggello, sodalizio toscano.
Un successo di squadra creato dal grande dinamismo dei singoli, come dimostrano le vittorie di classe di Stefano Fiorini nella TR3, seguito da un altro pilota del Racing imolese #96, Luca Leonelli. Alessio Fontana si è imposto con la sua Aprilia d’epoca nella Vintage così come il giovane Gabriele Pardini nel raggruppamento B del Mini Trial, ovvero la disciplina creata per avvicinare i giovani a questa disciplina motoristica, basata sull’equilibrio e le cui classifiche sono di fatto date dal minor numero di volte che si appoggiano gli stivali a terra durante le zone di percorso su cui è tracciata la competizione.
A contribuire ad un’altra grande annata del Racing Imolese #96 nel trial anche altri atleti che hanno completato il successo con piazzamenti di rilievo, come Claudio Leonelli, secondo nella TR5 ma con lo stesso punteggio del primo classificato Luca Mensà: in questo caso, infatti, la discriminante sono state proprio le penalità (appena due lunghezze di differenza) che hanno “premiato “ il battistrada del campionato. Da segnalare anche alcuni ingressi nella Top Ten , a firma di Michael Vignaroli e Ivan Giovacchini nella TR 3 Open e quindi di Manuel Pardini e Claudio Tonnini nella TR 4.
Nelle graduatorie regionali Emilia-Romagna, basate sempre sulle gare del Trofeo Centro Sud Trial , il MC Racing Imolese #96 si è imposto grazie a Stefano Fiorini (TR3) , Michael Vignaroli (TR 3 Open), Manuel Pardini (TR4) , Gabriele Pardini (TR5) ed Alessio Fontana (Epoca).
Non è mancato l’impegno trialistico anche al livello nazionale come dimostra il decimo posto nella classifica di Motoclub Open e resa possibile dall’impegno di Ivan Giovacchini e Michael Vignaroli, protagonisti nella TR3 Open , oltre alle discese in campo di Manuele Pardini e Gabriele Pancisi .
Nel Minitrial tricolore classe B, ottimo quinto assoluto per Gabriele Pardini nonostante solo due risultati su quattro gare.
Il settore Epoca, sempre legato al Trial, non è stato trascurato ed anzi i risultati sono stati di primo livello, sempre in ambito tricolore. Nella categoria Clubman doppietta di Daniele Semeraro e Vincenzo Ciancia (primo e secondo) in una top ten che comprende anche Alessio Fontana e Mario Aini. Altra doppietta nella Open Expert grazie a Stefano Fiorini (primo) e Luca Leonelli , terzo, quest’ultima tra l’altro medesima posizione di Claudio Leonelli nella Open Clubman. Top ten anche per Andrea Gargiuolo nella Gentlemen.
Uno sguardo anche nel Motocross grazie ad Andrea La Scala ,il quale ha gareggiato per il colori del Team Castellari di Medicina nel campionato italiano Prestige della MX1, oltre a Tommaso Cardinali (classe 125 junior) e Luca Santandrea (classe MX2) anch’essi sotto l’egida del Team Castellari.
Ma il motociclismo non è fatto solo di piloti ma di tantissimi volontari. Per questo motivo non è stato da meno l’impegno del Gruppo commissari di percorso del Motoclub che ha fatto parte degli staff organizzativi di varie competizioni motociclistiche internazionali , come il mondiali motocross a Faenza e Mantova oltre alla MotoGP a Misano.
“E’ stato un anno davvero complicato – ha sottolineato il presidente del Motoclub Racing Imolese #96 nella consueta riunione di fine anno del consiglio direttivo per tirare le somme e svoltasi quest’anno on-line – e purtroppo non siamo riusciti ad organizzare le manifestazioni come l’Italiano Trial Indoor in collaborazione con il Comune di Marradi e le Mulatrial assieme al gruppo di Piandelagotti, senza dimenticare la Trial Fest di Castel D’Aiano con l’altro gruppo di ragazzi del luogo che si danno da fare . Contiamo nel 2021 di riprendere tutte le nostre attività, comprese le mostre tematiche che la scorsa stagione ci hanno fatto conoscere meglio il mondo della fotografia da corsa grazie alla retrospettiva del fotografo Mirco Lazzari sulle Ducati da corsa intitolata “Emozioni in rosso”, sempre se la situazione Covid-19 e le norme lo permetteranno. E’ tuttavia nostra intenzione ringraziare tutti i piloti, gli accompagnatori, i commissari di percorso e di zona legati al motoclub per il loro impegno sportivo nel 2020 unito all’attaccamento e la disponibilità verso il nostro Motoclub, senza dimenticare i sodalizi che hanno organizzato le gare a cui i nostri piloti e soci sono riusciti a partecipare, mettendoci tutto l’impegno possibile per organizzare in sicurezza”
Intanto la Federazione Motociclistica Italiana ha ufficializzato il calendario Trial 2021 assegnando al Motoclub Racing Imolese #96 due gare , ovvero la prima prova del Campionato Italiano Trial Indoor a Marradi (FI) il 2 giugno e la quanta prova del trofeo centro Sud Trial a Frassinoro Piandelagotti (MO) prevista per il 6 giugno, in attesa di definire le manifestazioni non agonistiche sempre dedicate al trial : un programma in evoluzione ma , come già evidenziato dal Presidente Ghini, legato agli sviluppi della pandemia in corso.
Nelle foto
Alessio Fontana: file alessiofontana.jpg
Andrea La Scala: file andrealascamx.jpg
Gruppo commissari di percorso fotografati a Faenza in occasione del mondiale di motocross assieme ai responsabili della federazione internazionale ed italiana :
file commissarisipercorsomc.jpg
Gruppo di una parte di piloti i Trofeo centro sud Trial dopo la vittoria del motoclub e dei singoli nell’ultima gara della stagione a Cagli ( PS). da sinistra Stefano Fiorini, Luca Leonelli, il presidente Fabrizio Ghini, Claudio Leonelli (seguidores ovvero assistente del pilota nel trial) , Stefano Fiorini ed Alessio Fontana: file gruppotrofeocentrosud.jpg
Luca Leonelli: file leonelliluga.jpg
Gabriele Pardini: file parrinigabriele.jpg
Manuele Pardini : file pardinimanuele.jpg
Ivan Giovacchini: file giovacchini.jpg
Euro Guermandi : file guermandi.jpg
Michael Vignaroli: file Vignaroli.jpg
Daniele Semeraro: file semeraro.jpg
Vincenza Ciancia: file ciancia.jpg
Nasce Mototrial.tips
Ciao ragazzi, trialisti, volevo avvisarvi con questa news che a partire dal 2021 ho deciso di implementare la presenza su facebook con un gruppo dedicato ai “Tips” suggerimenti.
L’esigenza di avere una parte importante di facebook dedicata a tale scopo è stata portata alla mia attenzione da molti trialisti che non sapendo fare o gestire certi problemi sulle loro moto scrivevano i loro quesiti nel gruppo mototrial.it che come sapete non è dedicato a tale funzione ma fa da funzione informativa generale su gare mulatrial e tutto ciò che gira intorno al mondo del trial, ma non alle domade e risposte personali.
Ecco che la domanda: che paracoppa mi consigliate, o che pastiglie freno montate, o quanto olio va nella forcella, eccetera eccetera, trovano spazio in questo gruppo.
Gli iscritti sono già numerosi provenienti dal gruppo attivissimo che comprende 7000 iscritti “mototrial.it”
Mototrial.tips va ad integrare il forum di mototrial che come sapete ormai dalla nascita del sito è dedicato a questo scopo.
Se avete quindi domande, oltre ad usare il forum che già magari contiene le risposte che cercate, vi consiglio di iscrivervi anche al gruppo facebook mototrial.it
https://www.facebook.com/groups/398537824710392
Mototrial.tips va quindi ad affiancare il gruppo facebook Mototrial.it e le pagine facebook mototrial ( dedicata alle news veloci) e mototrial.live (dedicata alle dirette live dai campi di gara)
Una vita in Equilibrio
Edizione volume: DIEGO BOSIS Una vita in equilibrio
Formato: 15×21
Pagine: 314 su carta usomano 80gr in bianco e nero di cui 50 a colori
Copertina: cartonata bianca con sovraccoperta plastificata opaca
Rilegatura: brossura fresata
Lingua: Italiano
costo € 23 + €3 di spedizione in Italia
contattare per la prenotazione e il pagamento: bosisbook@gmail.com
pagabile con Paypal o bonifico bancario intestato Bosis Giacomo
TUTTO IL RICAVATO ANDRA’ IN BENEFICENZA
Domanda di valutazione settore giovanile FFOO
Rai2 al Trial Park di Asiago
Lo scorso Venerdì 9 Ottobre ad Asiago (VI) l’associazione Sportiva Dilettantistica “Trial Altopiano Sette Comuni” ha Ospitato una troupe di Rai2 presso il “Trial Park Asiago Sette Comuni” sito in località Turcio (un’ Area di circa 40 ettari totalmente dedicata alla pratica del Trial con accesso regolamentato e gestito dalla locale ASD), per le riprese del programma “Stop&Go”, nuovo format di Rai2 dedicato ai motori e alla mobilità sostenibile, che con 25 puntate da Ottobre 2020 a Maggio 2021 andrà alla scoperta delle Smart Cities italiane e al mondo della mobilità (in onda il sabato alle ore 16:30).
L’occasione ha visto la ASD Trial Altopiano Sette Comuni impegnata nelle interviste della Giornalista e Blogger Giulietta Cozzi con l’ intervento di Andrea Buschi (Buschi Trial School) che ha illustrato le caratteristiche delle moto da Trial sia a motore endotermico che a motore elettrico ed ha impartito a Giulietta i primi rudimenti per stare in sella ad una moto da trial. E’ seguita una parte pratica con la moto elettrica a cura di Edoardo Verdari (in rappresentanza di Future Trial Team) che ha portato Giulietta Cozzi a percorrere una zona.
Il Vice Presidente della ASD Trial A7C, Ivo Gloder, ha parlato della promozione del Trial sull’ Altopiano di Asiago e di come si è riusciti ad ottenere una così bella area in un posto come l’Altopiano di Asiago, frutto di una stretta e proficua collaborazione tra il sodalizio Asiaghese e l’amministrazione Comunale del capoluogo altopianese; entrambi sono favorevoli alla diffusione del Trial per i giovani con finalità sportive ed educative.
Gloder ha anche introdotto il tema dell’inclusione sociale spiegando che al Trial Park di Asiago sono benvenuti Enrico Petronio e Michele Oberburgher, due ragazzi affetti da Ahdh e da Autismo rispettivamente: “Sono piloti che hanno doti speciali e che fanno del Trial la loro terapia per aumentare il loro benessere fisico e per un vivere sociale al quale hanno diritto. Noi siamo qui anche per questo!”
Il papà di Michele, Roberto Oberburger, intervistato, ha raccontato dell’esperienza di Michele e della necessità che hanno questi ragazzi di fare Sport in modo continuativo, “lo sport è riconosciuto come terapia e fa bene a questi ragazzi“, richiamando un appello già espresso affinché la Federazione Motociclistica Italiana possa istituire una categoria dedicata ai ragazzi affetti da queste forme di disabilità, in modo che possano esprimersi anche sulla moto.
Hanno animato la giornata i giovani Campioni Triveneti Tommy Stefani (Cat. Minitrial Open) e Luca Colorio (Cat. Minitrial C), e i numerosi soci ed appassionati accorsi dai Sette Comuni e dalla pianura Veneta, inclusi gli amici Paolo Espen, Giuseppe Righetto e Roberto Munaretto in sella alle loro vintage marchiate Triumph, SWM e Fantic. Spettacolare la guida del pilota Marco “Cavalo” Carlassara (Trialisti Euganei) di Arzignano (VI) che ha intrattenuto i cameraman di Rai2 in varie occasioni.
Il Trial Park di Asiago è aperto tutto l’anno e l’accesso è regolamentato da autorizzazione rilasciata dalla ASD Trial Altopiano Sette Comuni
Per info:
-Facebook “TRIAL A7C”
– Instagram “trial_a7c”
Associazione Sportiva Dilettantistica “TRIAL ALTOPIANO SETTE COMUNI”
Viale Stazione 14 – 36012 ASIAGO (VI) – C.F.91048560246
Team Locca Miglio e il dopo covid19
Il Team Locca Miglio e il Moto Club Valsessera Domenica scorsa hanno fatto le prove generali per l’ormai imminente inizio della stagione sportiva Trial 2020 . Dal prossimo mese di luglio si dovrà recuperare il tempo perso a causa delle restrizioni Covid .
In località Pontestrona nel comune di Guardabosone in un’area dedicata al Trial oltre ai piloti si sono potuti godere la splendida giornata molti appassionati e intere famiglie.
Insieme ai piloti più conosciuti : Vaccaretti ,Locca, Coppi, Ceschetti, Julita, Casella ,Ciocca i giovani e promettenti Lissa e Piana, ci sono stati un folto gruppo di giovani e giovanissimi con età comprese tra i 5 e i 13 anni , la giornata è iniziata con le foto di rito. A tutti è stata data una mascherina sponsorizzata dal Team Locca Moto, fatte le fotografie con e senza mascherina, si è passati all’allenamento e all’insegnamento con istruttori molto preparati , tra i quali figuravano Donato Miglio pluricampione Italiano ,Filippo Locca , Milan Van Rheenen conosciuto da tutti come Sugita e Gianni Adami altro veterano di questa disciplina.
Una splendida giornata estiva ha permesso alle persone presenti trascorrere piacevole giornata di sport e per concludere una pizza cucinata nel forno a legna del fornitissimo camion della pizzeria Annunziata di Crevacuore.
Vai a scuola in Valsesia quando vuoi tu
Simula la tua gara e goditi lo spettacolo
TrialPlay giunto alla fine
Conclusa con successo la stagione 2020 di TRIALPLAY
L’inaugurale stagione di TRIALPLAY, primo Campionato di Trial “alternativo” e “social” ideato, promosso ed organizzato dal Comitato Trial FMI, va in archivio raggiungendo il suo intento. In piena emergenza COVID-19 con la conseguente sospensioni delle competizioni motociclistiche, TRIALPLAY ha offerto ai trialisti di tutta Italia la possibilità di confrontarsi, nei cinque eventi disputatisi tra aprile e maggio, in un inedito concept di gara. Con entusiasmo e divertimento, i partecipanti hanno affrontato con entusiasmo e divertimento questa speciale competizione, collegati in tempo reale dalle rispettive abitazioni grazie alla piattaforma Zoom. Un’occasione per stare insieme, condividendo la passione riposta nei confronti delle due ruote trialistiche, valorizzando nel contempo le imprescindibili prerogative tecnico-sportive della specialità in attesa dell’effettiva ripresa delle gare.
FORMAT
Suddivisi in tre differenti graduatorie (MiniTrial, Open ed Elite), per tutti e cinque gli appuntamenti disputati i concorrenti hanno dovuto effettuare delle prove di equilibrio e guida con la propria moto da trial chiaramente spenta, mutuando alcune dinamiche del Trial tradizionale. In virtù dell’esperienza di successo maturata nei primi 3 round, dal quarto appuntamento stagionale il Comitato Trial FMI ha ulteriormente innalzato il livello di difficoltà degli esercizi previsti nelle tre “zone” di gara. La prima zona, dedicata al “surplace”, ha imposto ai concorrenti di mantenere la ruota anteriore dritta e per un tempo previsto di 60 secondi. La Zona 2, con un tempo stabilito di 90 secondi, nuovamente è stata incentrata ai cosiddetti “spostamenti laterali”, ma con l’obbligatorietà di effettuare un giro (o più) completo con la propria moto di 360°. La terza e conclusiva zona si è rivelata particolarmente tecnica: sempre “surplace”, ma dovendo tenere in mano una bottiglietta d’acqua di mezzo litro, con la discriminante per un eventuale pareggio determinata dal passaggio della suddetta bottiglietta da una mano all’altra nei 90 secondi previsti dal regolamento.
Video illustrativo delle novità di TRIALPLAY
Filippo Locca, Andrea Gabutti, Lorenzo Gandola e Michele Ruga in azione
I VERDETTI
Contestualmente ai verdetti del quinto round, il conclusivo appuntamento ha incoronato i Campioni 2020 di TRIALPLAY. Nella graduatoria MiniTrial riservata ai giovanissimi fino a 13 anni di età, Erica Bianchi si è assicurata gara e titolo. In trionfo in 3 dei 5 eventi disputati, la giovane trialista ha avuto ragione di William Franzoni e di Edio Poncia, con quest’ordine a completare la top-3 di campionato. La combattutissima classe Open ha prodotto il successo di tappa di Giacomo Brunisso, Campione Italiano MiniTrial A in carica, ma ad aggiudicarsi il titolo è stato Gabriele Saleri per una manciata di punti rispetto ai suoi più diretti inseguitori: 1 punticino a scapito di Alessandro Nucifora, 2 nei confronti dello stesso Brunisso. La top class Elite ha sincerato l’affermazione di giornata di Carlo Alberto Rabino, vice-Campione del Mondo Trial125 2019, ma con il secondo posto Filippo Locca si è garantito la vittoria del campionato di categoria e dell’assoluta a precedere Lorenzo Gandola e lo stesso Rabino.
Classifiche Round 5 TRIALPLAY 2020
Classifiche Finali di Campionato TRIALPLAY 2020
PREMIAZIONI
Al termine della stagione 2020 del Campionato Italiano Trial è prevista una cerimonia di premiazione per tutti i vincitori ed i Campioni di TRIALPLAY.