Scuola di trial ” i piccolotti”

SCUOLA DI MOTOCICLISMO CERTIFICATA F.M.I      “ I PICCOLOTTI “ Sede della scuola nel periodo da giugno a settembre :  Pragelato  ( TO ). Nel restante periodo il Trial Park viene chiuso per far posto alla pista di neve – ghiaccio. All’interno del Trial Park, si ha la possibilità di usufruire di officina meccanica, lavaggio moto, parcheggio auto e camper con carico e scarico , corrente elettrica, servizi igienici, aula didattica, e a 300m servizio di pronto soccorso del 118. All’esterno del Trial Park, vi è il villaggio Kinka ( www.villaggiokinka.it )  dove è possibile pernottare e mangiare, ( per chi viene su con la famiglia e non ha il camper ). Fare escursioni a cavallo e maneggio, campo da calcio, tappeti elastici, tiro con l’arco, mini golf , piscina, quad, biciclette , centro benessere  e intrattenimenti vari per adulti e bambini. L’area Trial è suddivisa in più parti : 1)      Parte , un prato tutto recintato della lunghezza di circa 60 m. x 25 di larghezza dove con i cinesini posti per terra si iniziano i primi approcci . 2)      Parte, adiacente al primo campo, abbiamo un secondo campo della medesima misura, dove sono collocati piccoli ostacoli ( gomme auto ) , piccoli tronchi , micro manufatti in cemento e piccoli sassi. Qui si impara a superare piccoli ostacoli. 3)      Parte,  Lo spazio aumenta,  300mq ( sempre tutto recintato ) e qui abbiamo tutta una serie di ostacoli fatti di pietre, manufatti, tronchi di varie dimensioni. Salite e discese. Ostacoli di varie dimensioni per accontentare sia  i monomarcia che  piloti di categoria Tr1. 4)      Usciti dal Trial Park e percorsi circa 200m, ( tutto su sterrato chiuso al traffico ) vi è  un’area naturale in mezzo alla pineta ( autorizzata per fare le zone No-Stop )  di circa  1000mq. 5)      Si è pensato anche ai motoalpinisti con dei sentieri e mulattiere in un anello di 50 Km( tutto autorizzato ) che parte da quota 1500m ( altezza di Pragelato ) per arrivare a 2600m. di altitudine.

Programma dettagliato

Programma dettagliato-pragelato

SAMSUNG SAMSUNG SAMSUNG

Sabato e Domenica Mulatrial del Bourcet

logo

Sabato 28  e Domenica 29 Giugno 2014 ritorna la Mulatrial del Bourcet con una seconda edizione ricca di novità. Visto il successo dello scorso anno gli organizzatori Daniele Maurino e Alessandro Bizzi, in collaborazione con il M.C. Gentlemen, il comune di Roure e l’asd Trailmeglio, vi invitano ad una Mulatrial con un percorso rivisto ed arrichito da nuovi tratti hard. 40km circa nel vallone di Bourcet, le borgate di Garnier, Roca Murel ed i luoghi più caratteristici di queste vallate. Immancabile il pranzo al Rifugio Serafin di Bourcet che servirà ai trialisti piatti tipici del luogo. Ma grande novità di quest’anno sarà la prima Trial Night di Sabato 28 ore 21, passeggiata interamente in notturna che si snoderà sulle strade ed i sentieri delle borgate abbandonate fino a raggiungere Bourcet dove una ricca merenda di mezzanotte rifocillerà i partecipanti. Tra tutti coloro che si iscriveranno verrà data l’opportunità, ad estrazione, di poter utillizzare la OSSA 300 ufficiale di Daniele Maurino preparata dal team Future!

Ritrovo ore 8.30 presso i locali del g.s.r Roure (fraz. Castel del Bosco), partenza ore 10.00. Iscrizioni aperte fino a 15 minuti prima della partenza.

Per ulteriori informazioni visitate la pagina Facebook Mulatrial del Bourcet.

Mulatrekking 3-4 Agosto 2013 017

 

Mulatrekking 3-4 Agosto 2013 016

la foto 1

 

Notizie dal mondo del Trial

Notizie “al momento ufficiose” Dalla riunione di sabato tenutasi all’Abetone con la presenza del presidente Sesti, con i rappresentanti delle case e dei piloti intervenuti. Le decisioni della FMi per quanto riguarda il 2015 rimangono invariate. Non ci sarà in Italia nessun cambiamento al regolamento e pertanto continueremo ad organizzare gare con il regolamento attuale.
La federazione italiana ha deciso di ascoltare la voce dei praticanti e malgrado le pressioni dall’esterno, si è deciso di dare democraticamente ragione alla maggioranza.
Sesti ha inoltre elogiato il lavoro svolto fin’ora dagli addetti ai lavori sottolineando che il trial è l’unica disciplina a non aver avuto cali di iscritti rispetto alle altre discipline, anzi, sembra che si sia avuto un piccolo incremento.

Pulitori di sentieri svegliamoci

Trialisti svegliamoci….. chi ci vuole male e ci vorrebbe vedere estinti è sempre all’opera e quando fanno poco lo pubblicizzano come se avessero salvato la natura. Noi che spesso facciamo “gratis” molto di più non siamo capaci di farci valere. Ecco che si è pensato di creare un gruppo sul social network più usato, cioè facebook. L’idea è di costituire un gruppo dove tutti coloro che hanno sistemato e riaperto sentieri, vi possano pubblicare le proprie testimonianze e le foto di com’era prima e dopo l’intervento.
Ma qual’è lo scopo di tale gruppo? semplice, un luogo comune da poter esibire in qualsiasi momento a testimonianza del fatto che la montagna la usiamo ma la amiamo e rispettiamo quanto o più di coloro che si professano padroni indiscussi di quei luoghi. Per troppo tempo abbiamo lavorato e raccolto solo insulti, per troppo tempo il nostro lavoro se lo sono attribuiti quelli che prendono fondi e sovvenzioni per farlo ma non lo fanno.
Ora è meglio che ci svegliamo e facciamo qualcosa di concreto tutti insieme se non vogliamo estinguerci.

CLICCA QUI PER ACCEDERE AL GRUPPO SU FACEBOOK

Per coloro che non hanno facebook mandare le foto e le testimonianze a cassioflex@infinito.it saranno pubblicate.

 

 

Nuove pompe BCA

In arrivo a brevissimo termine le pompe freno e frizione prodotte dalla BCA Inginering di lecco in collaborazione con SRG che ne ha seguito lo sviluppo e il collaudo sul campo.
Le nuove pompe al momento in fase definitiva di collaudo, permetteranno di variare la pressione dell’olio tramite appositi kit così da adattarle ad ogni tipo di esigenza. Questo tipo di prodotto dal tipo di carico olio e pistoncino brevettati, a detta del produttore hanno di gran lunga superato le prestazioni e l’affidabilità e la modulabilità di azionamento di tutte le pompe attuali usate nel mondo del trial. Al momento sono ricavate dal pieno e costruite con la massima cura una per una. Poi in fase di produzione si deciderà il tipo di lavorazione in base al riscontro  degli utenti.
Il progettista ex ingegnere di una famosissima ditta di pompe freno, ha deciso il lancio del suo prodotto nel mondo del trial che quasi certamente saranno distribuite in esclusiva da SRG. La bontà e l’esclusività del progetto hanno convinto il produttore a brevettarne il funzionamento.

pompa-1 pompa-2 pompa-3 pompa-4