A Natale regala la Valsesia

per te che come noi apprezzi “mototrial.it” con tutto il suo grande lavoro dietro, continua a leggere perchè, fino a Natale, puoi scegliere un bel regalo da parte della Scuola di Trial e Mountain Bike della Valsesia

1) Tessera gratuita Scuola Trial MTB Valsesia 2018 per ottenere vantaggi e sconti (ritiro solo in sede, obbligatoria per qualsiasi partecipazione)
2) Acquisto Buono Scuola Moto o Bici del valore che vuoi tu (invio postale gratuito)
3) Creazione gratuita del buono con cartoncino personale nominativo, plastificato, a colori, formato A4
4) Omaggio speciale pari al 50 % del valore del tuo acquisto da utilizzare per partecipazione Scuola in abbinamento o non del buono

Per ottenere il tutto ti chiediamo di inviarci il gradimento a ricevere le nostre informazioni e contattarci per avere tutti i dettagli dell’ iniziativa.

BUON NATALE e BUON 2018

Scuola Trial MTB Valsesia
Via Isole di Morca 4
13019
Varallo Sesia
(Vercelli)
347 2840035 Mario Alesina
016354614

 

per te che hai ricevuto questa email, fino a Natale, puoi scegliere un bel regalo da parte della Scuola di Trial e Mountain Bike della Valsesia:

1) Tessera gratuita Scuola Trial MTB Valsesia 2018 per ottenere vantaggi e sconti (ritiro solo in sede, obbligatoria per qualsiasi partecipazione)
2) Acquisto Buono Scuola Moto o Bici del valore che vuoi tu (invio postale gratuito)
3) Creazione gratuita del buono con cartoncino personale nominativo, plastificato, a colori, formato A4
4) Omaggio speciale pari al 50 % del valore del tuo acquisto da utilizzare per partecipazione Scuola in abbinamento o non del buono

Per ottenere il tutto ti chiediamo di inviarci il gradimento a ricevere le nostre informazioni e contattarci per avere tutti i dettagli dell’ iniziativa.

BUON NATALE e BUON 2018

18TARIFFE E MODALITAcon buoni regalo2018

 

 

Comunicato Vertigo Italia

Come ogni fine d’anno dicembre è tempo di bilanci, di riflessioni ma anche e soprattutto di buoni propositi per il futuro.

Noi per il momento vogliamo concentrare la nostra attenzione sulla stagione agonistica appena trascorsa, per regalare poi più avanti le molteplici novità che abbiamo preparato per gli appassionati del nostro marchio.

Quindi iniziamo con il ringraziare indistintamente tutti i nostri clienti e piloti che hanno portato in gara o semplicemente a passeggio sulle montagne le nostre avveneristiche motociclette ed in particolare il Campione Europeo Junior Manuel Copetti, vincitore a sorpresa, ma non per noi, del titolo continentale 2017.

Una stagione partita in sordina nel campionato nazionale con una piccola ma efficace struttura che ha trovato la sua migliore dimensione proprio in ambito internazionale, dove si è raccolto il risultato grosso.

Un ringraziamento importante va anche a Carlo Copetti responsabile della logistica, Nico racing, meccanico ed il Minder Riccardo Cattaneo, una parte del successo di questa annata va certamente anche a loro.

Ora come nelle migliori storie sportive per il Team X4 è tempo di fermarsi, raggiunto questo traguardo si chiude un ciclo durato quasi 15 anni ed è ora il momento di ripartire con altre persone, idee e progetti che a breve come detto comunicheremo.

Naturalmente il denominatore comune del nostro DNA sportivo, continuerà ad essere il marchio Vertigo e la spiccata vocazione di formare campioni in grado di spiccare il balzo verso il professionismo.

Grazie a tutti ed a prestissimo!

✔️ertigo Staff

Trial GP i piloti selezionati

 08/12/17 – 2018 PILOTI SCELTA PRE-SELEZIONATI E FIM / PROMOTER

Sport7 è lieta di confermare i seguenti piloti selezionati FIM / Promoter selezionati per la stagione 2018.

I corridori non inclusi negli elenchi qui sotto possono fare la loro domanda / iscrizione dal 19/01/18 a www.trialgp-registration.comTrialGP

(FIM Trial World Championship) – per macchine oltre 250cc 2T / 4T – tutti i giorni contano per il campionato generale. Cavalieri solo per selezione.

I piloti preselezionati includono la top 10 della stagione precedente a cui si uniranno i piloti scelti dal FIM / Promoter e il campione del mondo Trial2 2017 come segue:

1: Toni Bou – Classifica 2017
2: Adam Raga – Classifica 2017
3: Jaime Busto – Classifica 2017
4: Jeroni Fajardo – Classifica 2017
5: Takahisa Fujinami – Classifica 2017
6: James Dabill – Classifica 2017
7: Albert Cabestany – Classifica 2017
8: Jorge Casales – Classifica 2017
9: Franz Kadlec – Classifica 2017
10: Matteo Grattarola – Classifica 2017
11: Iwan Roberts – 2017 campione del mondo di Trial2

——————————–

12: Miquel Gelabert – Scelta FIM / Promoter
13: Arnau Farre – Scelta FIM / Promotore
14: Jack Price – Scelta FIM / Promoter
15: Oriol Noguera – Scelta FIM / Promotore
16: Alexandre Ferrer – Scelta FIM / Promotore
17: Benoit Bincaz – Scelta FIM / Promotore
18: Kenichi Kuroyama – Scelta FIM / Promoter
19: Eddie Karlsson – Scelta FIM / Promotore
20: Fumitaka Nozaki – Scelta FIM / Promotore
21: Loris Gubian – Scelta FIM / Promotore

Aggiornato: 08/12/17

Tutti i piloti preselezionati devono confermare la loro partecipazione al campionato via e-mail all’indirizzo: office@trialgp.com entro il 15/12/17.

Le iscrizioni per i piloti preselezionati si apriranno l’8/08/18.
Le iscrizioni per i corridori non preselezionati si apriranno il 19/01/18.
Le voci jolly limitate su un evento per evento devono essere confermate da FIM / Promotore.

TrialGP

(FIM Trial2 World Championship) per macchine fino a 250cc 2T / fino a 300cc 4T – tutti i giorni contano per il campionato generale – limitati a 35 piloti al massimo.

I piloti preselezionati includono i 14 migliori della stagione precedente, che saranno affiancati dal vincitore del Trial125 2017 come segue:

1: Gabriel Marcelli – Classifica 2017
2: Francesc Moret – Classifica 2017
3: Toby Martyn – Classifica 2017
4: Dan Peace – Classifica 2017
5: Luca Petrella – Classifica 2017
6: Marc Riba Lazaro – Classifica 2017
7: Jack Peace – Classifica 2017
8: Gael Chatagno – Classifica 2017
9: Hakon Pedersen – Classifica 2017
10: Filippo Locca – Classifica 2017
11: Teo Colairo – Classifica 2017
12: Aniol Gelabert – Classifica 2017
13: Sondre Haga – Classifica 2017
14: Tsuyoshi Ogawa – Classifica 2017
15: Lorenzo Gandola – vincitore del 2017 Trial125

Aggiornato: 08/12/17

Tutti i piloti preselezionati devono confermare la loro partecipazione al campionato via e-mail all’indirizzo: office@trialgp.com entro il 15/12/17.

Le iscrizioni per i piloti preselezionati si apriranno l’8/08/18.
Le iscrizioni per i corridori non preselezionati si apriranno il 19/01/18.
I segnapunti di Trial2 rimanenti della stagione precedente / i marcatori di punti TrialGP avranno priorità per le restanti voci.
Le voci jolly limitate su un evento per evento devono essere confermate da FIM / Promotore

TrialGP

(FIM Trial125 World Championship) per macchine fino a 125cc 2T / 4T – tutti i giorni contano per il campionato generale – limitati a 25 piloti al massimo.

I piloti preselezionati includono i 14 migliori della stagione precedente come segue:

1: Billy Green – Classifica 2017
2: Fabien Poirot – Classifica 2017
3: Classifica di Kieran Touly – 2017
4: Eric Miquel – Classifica 2017
5: Jarmo Robrahn – Classifica 2017
6: Jarand Matias Vold Gunvaldsen – Classifica 2017
7: Hugo Dufrese – Classifica 2017
8: Carloalberto Rabino – Classifica 2017
9: Sergio Ribau Lopez – Classifica 2017
10: Connor Hogan – Classifica 2017
11: Shota Yamazaki – Classifica 2017
12: Martin Riobo Hermelo – Classifica 2017
13: Gerard Trueba – Classifica 2017
14: Oliver Smith – Classifica 2017

Aggiornato: 08/12/17

Tutti i piloti preselezionati devono confermare la loro partecipazione al campionato via e-mail all’indirizzo: office@trialgp.com entro il 15/12/17.

Le iscrizioni per i piloti preselezionati si apriranno l’8/08/18.
Le iscrizioni per i piloti non preselezionati si apriranno il 19/01/18.
I segnapunti Trial125 punti della stagione precedente restante / i marcatori Trial2 punti avranno la priorità per le restanti voci.
Le voci jolly limitate su un evento per evento devono essere confermate da FIM / Promotore.

Francesco Lunardini al comando del trial FMI

Francesco Lunardini è il nuovo Coordinatore del Comitato Trial FMI

Image

Roma, 2/12/2017

 

Si apre un nuovo corso per il Comitato Trial FMI: durante il Consiglio Federale tenutosi a Roma venerdì 1° dicembre, Francesco Lunardini è stato infatti nominato Coordinatore della specialità.

 

Un cambio al vertice importante perché la Federazione Motociclistica Italiana, ha il preciso obiettivo di rilanciare la disciplina del Trial puntando sul dialogo con tutti i protagonisti e addetti dei campionati e rivolgendo particolare attenzione all’attività di base. In questo senso, iniziative sono già operative come l’accordo con la Moto Beta per la fornitura di mini trial elettriche che saranno a disposizione di iniziative promozionali per i giovanissimi. Grazie alla passione di un vero esperto e conoscitore del Trial come Francesco Lunardini sarà possibile iniziare una nuova fase per arrivare ad un decisivo salto di qualità che porti ad un maggior numero di piloti e praticanti. Per raggiungere tali risultati, il Comitato Trial FMI condividerà decisioni e strategie con il Presidente Copioli che seguirà con particolare attenzione ed interesse i nuovi sviluppi. Il Trial è infatti una disciplina che rappresenta una risorsa per tutto il motociclismo e lo sport nazionale.

 

Il Presidente FMI, Giovanni Copioli, ha dichiarato: “Prima di tutto ringrazio Albino Teobaldi per il lavoro svolto fino ad oggi con grande passione e dedizione. Ora guardiamo a nuove sfide: abbiamo l’obiettivo di dialogare costantemente con l’ambiente per stabilire armonia tra tutte le realtà impegnate nelle manifestazioni nazionali e territoriali. Fra i primi obiettivi ci sono un deciso impegno verso la base dei praticanti e, di conseguenza, l’incremento dei partecipanti alle gare. Con il coordinamento di una persona esperta e di valore come Francesco Lunardini, nel quale ripongo la massima fiducia, come FMI abbiamo intenzione di rilanciare la disciplina. Sono sicuro che con l’impegno di tutti otterremo ottimi risultati”.

 

Francesco Lunardini, Coordinatore Comitato Trial: “Sono orgoglioso di poter ricoprire il ruolo di Coordinatore del Comitato Trial FMI. Ho accettato questa scommessa proposta dal Presidente Copioli perché ho visto da parte sua molto entusiasmo e una forte esigenza di dare nuova linfa a questa disciplina. Opereremo sul campo ascoltando le istanze della base e dialogando con l’ambiente perché l’unione di intenti è fondamentale per crescere. Vorrei coinvolgere il territorio, in particolare i Comitati Regionali, per consentire ai giovani di avvicinarsi a questo sport. L’obiettivo non è solamente far aumentare il numero di Licenziati ma anche avere, a fine 2018, numerose richieste da parte dei Moto Club per organizzare le gare dell’anno successivo. Solo così il Trial può tornare a crescere”.

James Dabill torna alla BetaMotor

James Dabill torna a far parte della famiglia Beta
Rignano sull’Arno, 01/12/2017 –Beta comunica di aver raggiunto l’accordo per l’ingaggio di James Dabill per le prossime due stagioni.
Si tratta di un gradito ritorno per il pilota inglese all’interno del Beta Factory Team Trial, con cui aveva gareggiato dal 2011 al 2014

Dabill è un top-rider della specialità in grado di attestarsi costantemente nelle posizioni di vertice oltre ad essere una figura di riferimento tecnico per gli altri piloti della Casa.

Beta è lieta anche di annunciare il ritorno in pianta stabile – con il pilota inglese – nel Mondiale X-Trial che vedrà il via domenica 3 dicembre a Vendée in Francia, compagine da cui era stata assente nell’ultimo periodo Cordiali Saluti

Betamotor S.p.A

Loris Gubian conclude la sua collaborazione con Beta

Nota ufficiale
Rignano sull’Arno, 01/12/2017 – Beta comunica di aver consensualmente terminato, alla data del 30/11/2017, il rapporto di collaborazione con il pilota del Team Factory Trial Loris Gubian.
L’azienda coglie l’occasione per ringraziarlo delle due stagioni trascorse insieme.
Prossimamente verrà ufficializzata la line-up 2018 che vedrà un top-rider di esperienza, schierato nella TrialGp, a cui si affiancheranno piloti più giovani che avranno così l’opportunità di crescere all’interno del vivaio della Casa toscana.